Nel tentativo di interpretare le indicazioni del Liceo Benedetti-Tommaseo, Istituti Sarpi-Algarotti e Barbarigo, il progettista arch. Luciano Parenti ha elaborato il progetto per un centro sportivo polifunzionale di 2.500 metri quadri. In parallelo alla Bonifica dell’area Gasometri potrebbe nascere un grande centro sportivo per le scuole.
Sul tema delle strutture sportive per le scuole, il 19 aprile 2020 è intervenuto il Direttore dell’AVA Venezia dott. Claudio Scarpa.
L’intervista completa, curata dall’arch. Giovanni Leone, è pubblicata su ytali.com “Venezia domani. Video-intervista con Claudio Scarpa, albergatori”.
La struttura alle Galeazze è situata vicina alle tre scuole e sarebbe in grado di servire più classi contemporaneamente. Il campo sportivo coperto polifunzionale può essere adattato a qualsiasi tipo di sport. Comprende tribune rimovibili, auditorium, aule per la didattica. Potrebbe essere integrata la funzione formativa per la sicurezza dei giovani nella navigazione, la scuola di voga e i corsi per il patentino nautico rivolti agli studenti.
Per il Palazzetto dello Sport serve comunque il parere della Soprintendenza. L’opera costerebbe quattro volte l’onere pubblico previsto nel progetto iniziale della “palestrina” da farsi nel cortile del Sarpi-Algarotti.
Va ricordato che MTK Gasometri Venezia ha rilevato l’area solo un anno fa da privati, esattamente nel maggio 2019. Il Comune di Venezia l’aveva acquistata nel 2000, l’ha tenuta 13 anni, poi l’ha rivenduta a privati nel 2013.
Le esigenze delle scuole per una struttura più grande, adeguata a soddisfare i bisogni dei tre istituti scolastici, erano state raccolte nella riunione di presentazione del progetto.
Se da una parte sono stati investiti 4.000.000 € per risolvere il grave inquinamento di terreni e falde con la Bonifica, per la rigenerazione urbana sono previste altre risorse.
Gli altri fondi a beneficio pubblico che verranno spesi da MTK Gasometri sono per la creazione del Parco Urbano con alberi, pavimentazioni, illuminazione e arredo. Inoltre verrà creato il ponte sul Rio di Santa Giustina e restaurata la darsena i cui posti barca andranno assegnati per il 90% in favore di residenti, botteghe, associazioni e servizi di pubblica utilità.
I fondi stanziati dai privati per realizzare il Palazzetto dello Sport delle scuole avrebbero un doppio beneficio: tempi veloci e salvaguardia. Snellimento della burocrazia e rapida costruzione del Palazzetto. Recupero degli edifici storici della Serenissima da salvare dai crolli valutato l’avanzato stato di degrado in cui versano oggi.
Approfondisci il tema della Bonifica. La difesa dei Gasometri dall’abbattimento con l’Archeologia Industriale, i 10 vantaggi della rigenerazione urbana, la soluzione ai problemi, la situazione ereditata e guarda le immagini del degrado urbano e ambientale ai Gasometri di San Francesco della Vigna.