600 anni della Dedizione del Cadore a Venezia. La storia ha riservato ai Cadorini un ruolo di assoluto rilievo nell’area degli attuali Gasometri. Il prof. Rudi De Sandre ci spiega il perché in questo video:
Secoli di storia tra Laguna, Piave e Dolomiti. Grazie al prof. Giorgio Reolon possiamo comprendere l’importanza dell’opera di Cesare Vecellio sul tema Moda. Al Cadorino, cugino di secondo grado di Tiziano, viene riconosciuto il merito storico di aver creato la prima enciclopedia mondiale del costume.
Grazie alla Magnifica Comunità di Cadore per la collaborazione e l’invito a partecipare all’evento inaugurale del 18 luglio 2020.

Immagini del Campo e Ramo dedicati al Tiziano nella casa dove visse per 45 anni, poco distante dai Gasometri di Venezia.
VENEZIA E IL GELATO DEL CADORE
Nei 600 anni della Dedizione del Cadore a Venezia, merita dare evidenza alla storia degli emigranti cadorini di Zoppe’. I primi gelatieri delle Dolomiti si formano a metà ‘800 in una pasticceria di Venezia, poi si trasferiscono a Vienna. La narrazione è curata dal Maestro Gelatiere Fausto Bortolot.
OLIMPIADI 2026
Venezia non ha mai smesso di sviluppare il forte legame secolare con il Cadore e le sue Dolomiti. L’augurio è quello di poter vivere insieme nuove emozioni con iniziative e progetti. All’orizzonte è in programma l’evento sportivo internazionale di #MilanoCortina2026 che favorirà il miglioramento delle infrastrutture per assicurare più sostenibilità alla mobilità delle persone.